Due parole su Massafra, paese del Carnevale
Quando si sceglie la Puglia per una vacanza non si può non pensare ai borghi storici e ai monumenti d’arte più incantevoli. Per non parlare poi delle spiagge: negli ultimi anni è diventata molto famosa Gallipoli che – per il suo vivace movimento turistico – si è guadagnata l’appellativo di mecca del turismo estivo. Come al solito mi dilungo sempre nei discorsi, ma siamo quì per parlare di Massafra, una deliziosa cittadina a nord ovest di Taranto.
Il borgo è famoso in primis per il suo variopinto Carnevale, uno dei più famosi di tutta la Puglia, che assicura al suo pubblico di estimatori un suggestivo spettacolo di carri allegorici. Frutto della eccellente lavorazione della cartapesta – un’arte che si tramanda da generazioni di artigiani – i carri assicurano un intrattenimento tipico, perchè parla dei personaggi e della storia del luogo in cui viene organizzato, ed esprime tutta l’essenza giocosa e goliardica del Carnevale.


Oltre alla festa più colorata e goliardica dell’anno, Massafra è famosa per la sua gravina: probabilmente vi avrò già parlato (e spero non assillato) di questa conformazione geologica della Puglia in prossimità del mar Ionio, consistente in magnifiche depressioni della roccia calcarea che – agli occhi dello spettatore – appare come un profondo canyon. Ebbene questo tipo di paesaggio si può apprezzare anche a Massafra. Pensate che il suo centro storico – per via della sua conformazione rocciosa e rupestre – potrebbe ricordare Matera, anche se le due località rimangono profondamente ben distinte e diverse nelle loro caratteristiche.

La gita a Massafra non può che prevedere una sosta presso una storica salumeria del luogo. Si tratta della Salumeria dei Fratelli Oliva. Bisogna premettere che la salumeria, in Puglia, è un luogo legato ai ricordi di infanzia, non c’è persona che non abbia comprato un panino farcito con i salumi prima di recarsi a scuola. E poi è il luogo del salumiere di fiducia, la persona che quotidianamente garantisce la massima qualità della gastronomia.

Viaggio sensoriale dal sapore italiano
Da ben trentotto anni la Famiglia Oliva rappresenta un punto di riferimento del gusto a Massafra. I fratelli Oliva – Mino e Domenico – portano nella storica attività di famiglia una ventata di idee innovative e ambiziose, ponendosi come specialisti del gusto in tutto il territorio tarantino e non solo. I due fratelli propongono un’ampia gamma di prodotti e lavorano per coinvolgere i clienti in un’esperienza sensoriale. A dimostrarlo sono le parole dei due ragazzi.



<<Non basterebbe un libro per elencare tutte le produzioni italiane che trovano posto nella nostra salumeria – affermano Mino e Domenico Oliva – dove potete trovare la bresaola artigianale della Valtellina direttamente da Chiavenna, i migliori crudi di Parma con osso (tra cui il Sant’Ilario) e il culatello di Zibello>>.
<<Sempre rimanendo in Emilia Romagna – proseguono Mino e Domenico – attingiamo da questa magnifica terra la mortadella artigianale direttamente da Novellara. Scendendo poi nel centro Italia troviamo la porchetta di Ariccia mentre, ritornando a nord, nel Trentino alto Adige, il profumatissimo Speck artigianale>>. Una passione per la geografia dei sapori, si potrebbe definire così l’anima della Salumeria Oliva, che dagli anni Ottanta attinge dalle migliori realtà agroalimentari d’Italia.
Un viaggio per i sapori di Puglia
La Salumeria Oliva fa della territorialità un proprio marchio distintivo, ogni suo prodotto infatti è espressione di usanze e tradizioni di alcuni borghi italiani. Non poteva mancare la Puglia in questo viaggio sensoriale, a confermarlo sono alcune produzioni tipiche del tacco d’Italia.

<<Non potevamo non soffermarci sui tesori del gusto pugliesi – affermano i fratelli Oliva – come il Don Carlo della Masseria del Duca (Grottaglie), i formaggi fra cui i caciocavalli di Santeramo, il caciocavallo ubriaco e il capocollo di Martina Franca e tanti altri prodotti>>. A questo repertorio di eccellenze si aggiungono le produzioni artigianali tipiche di Massafra, espressione di una nutrita presenza di masserie e aziende agricole, luoghi che custodiscono le più antiche tradizioni alimentari con prodotti dal sapore sincero e inimitabile.

<<Nel nostro negozio abbiamo ottime produzioni artigianali paesane – spiegano Mino e Domenico Oliva – per le quali ci serviamo da una masseria sita proprio nei pressi del nostro paese. Fra le prelibatezze locali si annovera il pane cotto a legna, le mozzarelle, le ricotte e i formaggi>>. Un’offerta di prodotti così ricca e attentamente selezionata è il risultato di trentanove anni di ricerca e passione, valori che Mino e Domenico hanno ereditato dai loro genitori, i capostipiti della Salumeria Oliva. <<L’idea di aprire questa salumeria è stata dei nostri genitori, nel 1981, ai quali dobbiamo tutto per averci trasmesso la passione per qualità della buona tavola>> spiegano Mino e Domenico Oliva. I due massafresi hanno acquisito sin da piccoli i criteri per riconoscere la qualità di una specialità agroalimentare, a partire dal profumo, dalla consistenza e dall’aspetto visivo del prodotto.
Con passione e professionalità i fratelli salumieri conducono da tanti anni una eccezionale bottega dei sapori a Massafra in via Lamarmora 160. <<Nel 2005 i nostri genitori hanno deciso di lasciare l’attività nelle nostre mani – spiegano Mino e Domenico Oliva – da quel momento ci siamo impegnati per portare la salumeria ai massimi livelli della qualità, divenendo un punto di riferimento per i buongustai nel nostro territorio>>.
L’amore per la qualità spinge a viaggiare
I fratelli Oliva partecipano alle più prestigiose fiere del settore enogastronomico, dove possono ampliare le conoscenze sul panorama agroalimentare e affinare le abilità di vendita e comunicazione. Domenico e Mino sono attivi su Instagram nel condividere scatti invitanti e storie che, solo a leggerle, fanno venire l’acquolina in bocca. Abbinamenti straordinari avvicinano l’Italia del Nord a quella del Sud, come la proposta di accostare la bresaola di Chiavenna – prelibatezza della Valtellina – con il Five Roses, eccellenza vinicola del Salento.


Un’ accurata descrizione degli abbinamenti invoglia gli utenti di Instagram a scoprire i pregi di ogni prodotto ed immaginarne il gusto irresistibile.
Punto di riferimento per affidabilità e cortesia
I maestri salumieri di Massafra sono ogni giorno guidati da una missione di qualità, che riguarda i prodotti ed il servizio, sempre professionale e cordiale. In questo difficile periodo di quarantena il settore alimentare è un esempio di instancabile produttività, per consentire a tutti di poter trovare aperto il proprio punto di riferimento per la spesa. <<Crediamo che per fare questo lavoro bisogna avere dei valori morali, ad esempio essere sempre sinceri con il cliente – spiegano i fratelli Oliva – noi siamo così, ci piace essere trasparenti con i nostri clienti. Naturalmente la professionalità e la cortesia fanno da cornice al nostro quadro>>.


<<Mangiare bene per noi è un po’come un’ossessione – spiegano – siamo sempre alla ricerca del meglio per i nostri clienti. Lavorando in prima linea, in questo periodo pieno di rischi sanitari, continuiamo nella nostra attività facendo i conti con lo stress, ma cerchiamo di mantenere costante il livello dei nostri prodotti. Piuttosto che abbassare la qualità, per rispetto alla storica eccellenza che ci contraddistingue, abbiamo preferito abbassare i prezzi, venendo in contro alle numerose famiglie in difficoltà>>.
Con i fratelli Oliva abbiamo avuto modo di scoprire una preziosa realtà enogastronomica, dove il personale lavora per offrire il meglio della produzione italiana e con la massima professionalità. Molte attività come la Salumeria Oliva di Massafra, rappresentano un presidio di serenità in un periodo difficile come quello attuale. Rappresentano, infatti, dei preziosi punti di riferimento per la spesa in ogni città.
Una risposta su “Salumeria Oliva, missionari del gusto”
I got what you intend,bookmarked, very nice internet site. Verla Rutger Elmira